Valle D’Itria origini del nome: Il suo nome pare sia di origine bizantina, in onore della Madonna Odegitria (dal greco ‘odos’, che significa via, ed ‘egheter’, che vuol dire guida), nota anche come Madonna del Buon Cammino, in quanto, secondo la tradizione popolare, indicava la giusta via al viandante in difficoltà.
La Valle d’Itria è una porzione di territorio della Puglia centrale a cavallo tra la città metropolitana di Bari e le province di Brindisi e di Taranto.
La flora si compone di tratti di bosco e di macchia mediterranea, alternati a numerosi vigneti.
la nostra storia
Il Pinot è un vitigno “capriccioso” che si lascia domare solo da mani esperte e nei terroir più vocati.
Noi lo abbiamo coltivato nella “Valle D’Itria” dedicata da secoli alla produzione di uve di alta qualità.
La vigna è situata a 450 m.s.l. del mare e gode di ottima ventilazione e delle necessarie escursioni termiche tra notte e giorno.
Sono state messe a dimora 11.000 barbatelle di due più prestigiosi cloni di Pinot Nero. Ogni scelta agronomica adottata è volta a rispettare al massimo la natura,
l’ambiente e l’ecosistema.
In vigna si fa uso del sovescio per la concimazione organica.
In cantina il vino matura in barrique di rovere francese da 228lt ove si praticano frequenti bâtonnage, i travasi e colmature.
La limpidezza del vino è ottenuta senza fare ricorso a filtrazione o chiarificazioni.
L’imbottigliamento avviene dopo un anno di maturazione nelle barrique in rovere francese. Così prende vita un vino unico, identitario della Valle D’Itria
che regala emozioni senza mezzi termini.






